Tu sei qui

Home » Notizie

Notizie

La fraternità di San Nicolò a Guspini ha il suo nuovo consiglio

Il 15 gennaio 2014, una delle due fraternità di Guspini, quella dedicata a San Nicolò, ha celebrato la fase elettiva del Capitolo. Al termine del triennio, per oltre un mese, la fraternità si è confrontata sui passi compiuti e sui bisogni futuri, fino a scegliere chi svolgerà il servizio per i prossimi tre anni.

Rinnovato il consiglio anche a Sarule

Anche la fraternità di Sarule, che opera presso la chiesa parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo (nella foto) ha rinnovato, il 15 gennaio 2014, il suo consiglio. L'elezione dei nuovi responsabili locali è avvenuta all'interno del Capitolo che la fraternità ha celebrato alla presenza dell'assistente regionale padre Giuseppe Carta e della responsabile, per la zona, del consiglio regionale OFS di Sardegna, Laura Schintu.

La fraternità di Bolotana ha il nuovo consiglio!

Si è celebrato venerdì 10 gennaio 2014 il capitolo elettivo della fraternità di Bolotana. Nella suggestiva casa Senes, casa comunale che per l'occorrenza ha ospitato l'importante avvenimento, la fraternità locale ha eletto i suoi nuovi responsabili per il prossimo triennio.

Gonnosfanadiga: la fraternità dedicata alla Vergine di Lourdes in Capitolo

Il 10 gennaio 2014, una delle tre Fraternità di Gonnosfanadiga, quella che ha sede nella Parrocchia dedicata alla Beata Vergine di Lourdes, ha concluso il suo Capitolo celebrando l'ultima fase, quella elettiva. L'ultimo atto celebrativo, quello che è caratterizzato dalla nomina dei nuovi responsabili per un triennio, è giunto al termine di quasi due mesi in cui la Fraternità locale si è incontrata per pregare, verificare, condividere e programmare.

I giovani francescani di Sardegna in ritiro

E' stata ancora una volta la casa d'accoglienza "Stella maris" a Torregrande, nella marina di Oristano, ad ospitare il ritiro invernale dei giovani francescani di Sardegna. Come ogni anno, dal 27 al 30 Dicembre, i giovani han deciso di ritrovarsi insieme nel nome della fraternità. E se per tanti anni, il tempo per ritrovarsi è stato vissuto a mo' di campo scuola, da un po' di tempo a questa parte la gifra di Sardegna ha scelto di viverlo come un vero e proprio ritiro spirituale e fraterno. Tempo per stare insieme tra giovani, ma anche tempo di stare insieme tra giovani con Gesù.

Pace e bene nel nuovo 2014!

Partito il nuovo anno, l'augurio è che possa esser il migliore possibile per tutti.

Come fraternità regionale sarà un anno ancora ricco di appuntamenti: i tre convegni zonali del 9 marzo. 4 maggio e primo giugno; la giornata regionale del 30 marzo dedicata alla formazione iniziale e che vedrà impegnati anche i responsabili locali della formazione in assemblea; il convegno regionale di ottobre prossimo, il secondo dopo la bellissima giornata vissuta a Bono nel 2011 (si era deciso di farne uno ogni tre anni!): sarà un vero e proprio capitolo delle stuoie sardo!

Nuovo consiglio per la fraternità di S. Maria a Sassari

Si è concluso domenica 1 dicembre il Capitolo Elettivo della fraternità sassarese che opera presso il convento dedicato a Santa Maria in Betlem. Un lungo periodo caratterizzato da incontri, preghiera, formazione, verifica e programmazione a cui hanno partecipato anche i rappresentanti del consiglio regionale tra cui il ministro Mauro Dessì e la vice ministra Francesca Chiu.

Tra gli obiettivi della fraternità, per il prossimo triennio, il rafforzamento delle relazioni fraterne interne per una maggiore apertura verso l'esterno a partire dall'attenzione verso i più piccoli.

Anche la fraternità di Santa Chiara ad Iglesias in Capitolo

Si è celebrata lunedì 25 novembre l'ultima fase del Capitolo Elettivo della fraternità "Santa Chiara" che opera presso il santuario Madonna delle grazie in Iglesias.
Dopo alcuni incontri di preparazione in cui son stati presenti anche l'assistente regionale padre Umberto Zucca e il responsabile per la zona Nicola Bulla, la fraternità si è riunita per eleggere i suoi nuovi consiglieri.

Con Santa Elisabetta tante fraternità in festa.

La festa di Santa Elisabetta, con San Ludovico patrona dell'Ordine Francescano Secolare, e che si celebra il 17 Novembre, è non solo occasione di preghiera e riflessione ma anche celebrazione di festa e di accoglienza. E' oramai consuetudine, infatti, per tante fraternità anche della nostra isola, cogliere questa occasione per celebrare particolari ricorrenze e soprattutto accogliere nuove professioni che, solennemente, sanciscono l'ingresso ufficiale nell'Ordine Francescano Secolare.

Famiglie: celebrato il primo appuntamento regionale.

Ancora una volta è stata la struttura "Stella Maris" di Torregrande, nella marina di Oristano, ad ospitare, sabato 9 e domenica 10 novembre, il fine settimana fraterno organizzato per le famiglie e le coppie.
Si è trattata della prima delle quattro tappe del percorso annuale che il gruppo della pastorale familiare regionale OFS ha pensato per questo anno fraterno e che ha come tematica "Con San Francesco sui sentieri di Cristo" secondo le indicazioni del centro nazionale dell'Ordine Francescano Secolare.

Pagine