Tu sei qui

Home » Il 21 aprile la giornata regionale dedicata alla formazione iniziale

Il 21 aprile la giornata regionale dedicata alla formazione iniziale

Chiesa San Francesco in Oristano

L'articolo 40 delle Costituzioni Generali dell'Ordine Francescano Secolare afferma che lo scopo del periodo dedicato alla formazione iniziale è "la maturazione della vocazione, l’esperienza della vita evangelica in Fraternità, la migliore conoscenza dell’Ordine". Inoltre, prosegue l'articolo, "questa formazione sia vissuta con frequenti riunioni di studio e di preghiera e con esperienze concrete di servizio e di apostolato. Tali riunioni, per quanto possibile e opportuno, si tengano in comune con i candidati di altre Fraternità".

Poiché non è semplice far sì che si tengano costantemente incontri tra candidati di diverse fraternità, il Consiglio Regionale dell'OFS di Sardegna così come accaduto negli ultimi anni, promuove e favorisce anche per questo anno fraterno, la celebrazione di una giornata regionale dedicata alla formazione iniziale.

La giornata si celebrerà domenica 21 aprile 2013 ad Oristano presso il convento di San Francesco, sede dell’Ordine Francescano Secolare di Sardegna.
_____________________________
FORMANDI.
SONO CONVOCATI a tale giornata, che coincide con la giornata mondiale per le vocazioni indetta dalla Chiesa i neo professi, cioè coloro che hanno professato solo da un anno, gli ammessi, gli iniziandi, i simpatizzanti.

FORMATORI.
SONO CONVOCATI, inoltre, i responsabili locali della formazione iniziale, tutti coloro, cioè, che sono impegnati nell’accompagnamento dei fratelli e delle sorelle in cammino verso la scelta dell’OFS. La convocazione è estesa a tutti, ovvero anche a coloro che attualmente in fraternità non hanno persone in formazione.
_____________________________

La giornata avrà al mattino due momenti separati per i “formatori” e i “formandi”. Per i primi si terrà una sorta di assemblea, la prima in questo tempo di unico OFS, in cui si prenderà in mano lo strumento di lavoro per la formazione iniziale per un confronto tra responsabili alla ricerca di un unico stile “formativo”. L'occasione sarà importante anche per capire quali bisogni e quali esigenze si hanno oggi come fraternità regionale in formazione alla luce di quanto sta cambiando nella Chiesa e nella società.
Per i secondi, invece, si terrà un momento di catechesi in cui saranno approfonditi alcuni momenti della vita di San Francesco in cui il santo d’Assisi appare severo e deciso rispetto ad alcune situazioni di vita. Brani proposti che saranno forti richiami ad una scelta di vita seria e credibile e allo stesso tempo saranno fraterno incoraggiamento verso uno stile, quello della fraternità, bello e importante per la vita di ciascuno.

Nel pomeriggio, invece, momento fraterno tra i due gruppi per delle restituzioni sul lavoro svolto in mattinata per poi concludere con la celebrazione eucaristica presieduta dagli assistenti regionali OFS.

Di seguito, il programma dettagliato della giornata.

Assemblea Responsabili della Formazione

Ore 9.00 arrivi presso il convento San Francesco, operazioni di segreteria, accoglienza
Spostamento nella Sala Seminario Diocesano
Ore 9.30 Celebrazione delle Lodi;
Ore 10.00 Inizio lavori assembleari:
-presentazione dello strumento di lavoro per la formazione iniziale; approfondimento comunitario a cura del consiglio regionale Ofs di Sardegna
(pausa)
-Discussione in assemblea plenaria su quanto esposto nella prima parte;
-Individuazione di problematiche a livello locale e ricerca linee comuni formative.

Convegno Formandi

Ore 9.00 arrivi presso il convento San Francesco, operazioni di segreteria, accoglienza
Sala Convento San Francesco
Ore 9.30 celebrazione delle Lodi nella sala convento San Francesco;
Ore 10.00 catechesi dal titolo “quell’antipatico di Francesco d’Assisi” a cura di Massimo Mereu e Elena Caboni (fraternità di Sanluri).
Ore 11.00 pausa
Ore 11.30 Gruppi di condivisione e di confronto.

Al termine dei due incontri del mattino:

ore 13.00 pranzo al sacco
ore 15.00 Restituzioni dei lavori del mattino
ore 16.00 Celebrazione Eucaristica presso la chiesa di San Francesco
ore 17.00 Saluti e partenze

_________________________________________

Non è prevista nessuna quota di partecipazione per chi è “in formazione”. Ai responsabili della formazione presenti sarà chiesta una quota simbolica, ad offerta libera ma non obbligatoria, come contributo per le spese della giornata.