Tu sei qui

Home » 10 marzo 2013: a Macomer le zone 1 e 3 in convegno.

10 marzo 2013: a Macomer le zone 1 e 3 in convegno.

Macomer 2013

Trecento francescani secolari provenienti dalle fraternità locali dislocate nelle zone 1 e 3 (dal sassarese all'oristanese) si sono ritrovati domenica 10 marzo presso il Liceo Scientifico di Macomer per celebrare il loro convegno annuale. Si è trattato del primo dei tre convegni che l'OFS di Sardegna ha previsto con l'obiettivo di far incontrare tutti i francescani secolari dell'isola. Ad accogliere i partecipanti, nella struttura messa gentilmente a disposizione dal responsabile d'istituto, la fraternità locale di Macomer che il prossimo 16 aprile aprirà le celebrazioni per il centenario della sua erezione canonica.

La giornata ha previsto tutti gli aspetti della vita fraterna. La preghiera, che con la celebrazione delle Lodi della terza domenica di Quaresima, ha dato il via ai lavori.
Il momento formativo, con una relazione a tre voci curata da fra Giuseppe Carta, assistente regionale, Francesca Chiu, viceministra regionale e GianFranco Desogus, responsabile regionale per la formazione. "Anno della fede e Nuova Evangelizzazione: anche noi audaci costruttori!" Questo il tema trattato e che è stato presentato alla luce della Parola di Dio e delle Fonti Francescane, dei documenti della Chiesa e della Regola. Partendo da concetti evangelici per concludersi con aspetti pratici del nostro essere e del nostro fare.
I gruppi fraterni. Al termine della relazione l'assemblea è stata suddivisa in dieci gruppi di lavoro in cui ci si è confrontati sul tema, attualizzandolo nei diversi ambiti in cui, come francescani secolari, oggi si è impegnati: la famiglia, la chiesa, il lavoro, il sociale. Un autentico momento di confronto e condivisione sui cui riscontri il consiglio regionale potrà lavorare per la sua pastorale.
Lo stare insieme. Il pranzo, seppur al sacco, nella sua frugalità è stato occasione di fraternizzare e stare insieme. Un sacco di specialità nostrane e, attorno ad esse, il raccontarsi.
E poi la celebrazione eucaristica. Dulcis in fundo. Ciò che ha dato senso all'intera giornata. Attorno all'altare allestito nella sala, si è ringraziato il Signore per il dono della vocazione e della fraternità.

Prossimi impegni il 7 aprile a Villasor per le zone 4 e 5; il 26 maggio per la zona 2.