Tu sei qui

Home » Tutto sui convegni zonali

Tutto sui convegni zonali

Località Galanoli

“Anno della fede e nuova evangelizzazione: anche noi audaci costruttori!”

Sono tre gli appuntamenti che ci vedranno impegnati, divisi in tre grandi zone, come fraternità regionale: il 10 marzo, il 7 aprile, il 26 maggio.

- Il primo appuntamento, del 10 marzo, è SOLO per le zone 1 e 3: ci si ritrova presso il Liceo Scientifico (via P. Nenni) di Macomer e saremo accolti proprio dalla fraternità locale di Macomer che in questo 2013 compirà i suoi primi cento anni di storia.

- Il secondo appuntamento, del 7 aprile, è SOLO per le zone 4 e 5: ci si ritrova presso la parrocchia di San Biagio in Villasor: saremo accolti dalla fraternità locale.

- Ilterzo appuntamento, del 26 maggio, è SOLO per la zona 2: ci si ritrova presso il centro di spiritualità “Galanoli”, in località Galanoli, tra Mamoiada e Orgosolo. Saremo accolti dalle tre fraternità di Nuoro.

Nel caso in cui una fraternità fosse impossibilitata a partecipare al “suo” convegno può chiedere di essere ospitata in un altro. Solo, però, in casi “eccezionali”.

Il tema della giornata, sopra riportato, è quello che riprende la tematica proposta per tutto l’OFS d’Italia, in linea con il particolare anno che come Chiesa stiamo vivendo…
I convegni vogliono fortemente richiamarci a saper fare e non solo a voler essere.

La struttura prevede il pregare insieme, un momento formativo condotto a più voci, dei gruppi di confronto, lo stare insieme nella convivialità e nella letizia, la celebrazione Eucaristica… una vera e propria giornata di “fraternità”.

Ci teniamo a mettere in evidenza il fatto che il momento formativo sarà curato e presentato da più persone: sia questa proposta un incoraggiamento per quelle fraternità in cui si pensa non ci sia un “relatore” capace di intrattenere gli altri… La formazione può anche essere fatta col contributo e le capacità di tutti.

Proprio per questo, sarà molto interessante vedere come ce la caviamo con i gruppi di confronto: siamo stati esortati a proporli, ci sono stati chiesti. La nostra speranza è che siano colti come occasione di relazione fraterna, base del nostro stare insieme e dello stile della fraternità.

Per quanto possibile, evitiamo, invece, che si verifichino situazioni tipo: “a Messa sono andato ieri e perciò rientriamo a casa per pranzo”… La giornata è bella, da vivere in pienezza tutta tutta… Sino al momento attorno all’altare, laddove la fraternità ha inizio e laddove la fraternità deve ritornare. È la Celebrazione Eucaristica il momento in cui tutto ciò che è stato vissuto durante la giornata trova il suo più autentico significato.

Questo il PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

ore 9.00 arrivi, operazioni di segreteria, accoglienza

ore 9.30 celebrazione delle Lodi

ore 10.00 Momento formativo a cura di fra Giuseppe Carta OFM (assistente regionale), Francesca Chiu (viceministra regionale) e Gianfranco Desogus (responsabile regionale per la formazione).

ore 11.00 gruppi di confronto e condivisione
(all’interno del momento sarà possibile fare una breve pausa caffè)

ore 13.30 pranzo al sacco

ore 15.00 Comunicazioni e momento fraterno

ore 15.30 Celebrazione Eucaristica

ore 17.00 Saluti e partenze

Chiediamo di dare una adesione, non vincolante ma opportuna, telefonando entro il lunedì precedente al convegno ai REFERENTI DI ZONA, oppure usando la mail della segreteria cliccando sul link "contatti" del nostro sito.
Gli stessi numeri e lo stesso indirizzo di posta elettronica sono a disposizione per chiarire eventuali dubbi o rispondere a tutto ciò che concerne la giornata.

E’ previsto, in ogni convegno, un servizio di animazione per i bambini. Al momento delle adesioni occorrerà segnalare anche quanti bambini saranno presenti alla giornata.

Chiediamo, inoltre, ad ogni partecipante la quota di 2 euro da versare all’arrivo alle segreterie che opereranno in ogni convegno. Un responsabile per fraternità raccoglierà adesioni e quote per fare un’unica iscrizione e ritirare eventuale materiale.
La quota si rende necessaria per contribuire alle spese per l’utilizzo delle strutture, di accoglienza, di preparazione del materiale utile come sussidio liturgico, per la segreteria.

Sarà importante rispettare le indicazioni e le modalità di adesione.