Tu sei qui

Home » Ai fratelli e le sorelle dell’Ordine Francescano Secolare di Sardegna…

Ai fratelli e le sorelle dell’Ordine Francescano Secolare di Sardegna…

Logo Ofs Sardegna

La seconda circolare ufficiale per l'OFS di Sardegna.

Carissimi, il Signore ci doni la Sua pace....

Nel giorno in cui la Chiesa ci invita a contemplare la Santa Famiglia di Nazareth, giungano a voi i nostri più cari auguri di buon Natale. Perché Natale non sia stato solo il 25 dicembre ma possa esserlo nei nostri cuori il più a lungo possibile.

Regaliamo a ciascuno di voi le parole del nostro ministro nazionale: il suo augurio sia il nostro augurio, nello spirito di una famiglia che non si ferma dentro i limiti di una fraternità locale o regionale ma che si apre ad un respiro di Fraternità ben più grande.

Un pensiero particolare a chi vive un momento di difficoltà sia in fraternità che in famiglia che nella sua vita personale: siamo certi che il Signore non ci lascia MAI soli. E di questo dobbiamo rallegrarci con quella “letizia” che deve contraddistinguere il francescano secolare.

Tra le nostre comunicazioni troverete una pagina speciale dedicata agli ammalati. La scrive una professa a nome della fraternità regionale: le sue parole siano di tutti e possano raggiungere il cuore dei nostri fratelli e sorelle che, a causa dell’infermità, non riescono più a vivere attivamente la vita fraterna.

A ridosso del Capodanno, giungano a ciascuno di voi anche i più cari auguri di buon 2013: è l’anno della fede, è vero; possa essere anche l’anno della Speranza!

Di seguito una serie di comunicazioni: siano segno di una fraternità che è viva, in cammino, e che nei suoi limiti, ha voglia di essere testimone credibili nella Chiesa e laddove opera.

_______________________
CALENDARIO REGIONALE

Il 2013 sarà ricco di appuntamenti. In attesa di partire con le attività legate alla scuola di formazione, per le quali faremo conoscere il programma con apposita comunicazione, vi presentiamo il percorso regionale nei vari ambiti di pastorale.

Saranno riproposti i CONVEGNI ZONALI: il 10 MARZO son convocate le fraternità locali della zona 1 e della zona 3, ovvero quelle del sassarese e dell’oristanese; il 7 APRILE son convocate le fraternità locali del Medio Campidano e del cagliaritano (zone 4 e 5); il 26 MAGGIO son convocate le fraternità locali del nuorese e dell’ogliastra (zona 2).
A fine gennaio faremo conoscere sedi e programmi delle giornate: nel frattempo vi invitiamo a impegnare la data per tutta la fraternità, dal momento che i convegni si offrono come giornata fraterna di formazione, di spiritualità, di preghiera, di festa sia per tutti i professi che per coloro che, in formazione o meno, si stanno avvicinando alla fraternità.

In concomitanza con la giornata mondiale per le vocazioni, il 21 APRILE, si celebrerà la GIORNATA REGIONALE PER LA FORMAZIONE INIZIALE: destinatari sono i responsabili della formazione locale, i neo professi dell’ultimo anno, gli ammessi (ex novizi), gli iniziandi (ex postulanti), i simpatizzanti. Anche per questo appuntamento faremo conoscere più avanti sede e programma.

Così come, a breve, faremo sapere di più, riguardo al CAPITOLO DELLE STUOIE, aperto a tutti i professi, che si celebrerà ad Assisi il 3 AGOSTO. Si tratta di un appuntamento fortemente voluto dal consiglio nazionale che ha pensato di far ritrovare insieme, almeno una volta nel triennio, tutti i francescani secolari d’Italia. Ha pensato ad un appuntamento speciale nella terra di San Francesco e Santa Chiara in questo anno dedicato alla fede e che ci richiama a rimotivare la nostra vocazione. Valuteremo la possibilità di organizzarci come fraternità regionale di Sardegna anche se, ne siamo convinti, non sarà sicuramente semplice.

Il 13 OTTOBRE, infine, son convocati tutti i consigli locali per l’ASSEMBLEA ORDINARIA REGIONALE: l’occasione sarà buona per verificare il primo anno di mandato, per programmare insieme nuovi bisogni della fraternità regionale, ma anche e soprattutto per stare insieme e conoscerci di più, aspetto, quest’ultimo, richiesto a più voci, nell’ultimo capitolo elettivo regionale.

_______________________________
CAPITOLI LOCALI

In questo inizio di anno fraterno sono stati rinnovati i consigli di Decimoputzu, di Silì e di Sestu. Per il 2013 diverse fraternità sono chiamate al rinnovo.

Ricordiamo che il Capitolo è un momento importante della vita della fraternità e non un atto dovuto. Chiediamo che le fraternità locali vivano con senso di responsabilità questo momento, preparandolo nella preghiera, nella verifica, nel discernimento, pensando che l’appuntamento non è l’espressione di un voto ma l’opportunità di far crescere la fraternità.
Non è l’individuazione, spesso vissuta come dramma, di un ministro e di una ministra, ma la scelta di un consiglio formato da 5 persone. Ciò è bene ricordarlo perché laddove tutto è riposto sulle spalle di una singola persona tutto, prima o poi, crolla.
Vi invitiamo a contattare il responsabile zonale e l’assistente regionale di riferimento con i quali concordare le date capitolari: più giorni di preparazione (scaglionate nel tempo o anche ravvicinate) prima di vivere il momento elettivo. Proviamoci.

Ne approfittiamo per ribadire che la responsabilità di una fraternità locale è del consiglio e del ministro così come la nostra Regola e le nostre Costituzioni indicano e così come lo Spirito Santo ha guidato in fase elettiva. Chi non accoglie il consiglio e le sue decisioni, chi non le rispetta, chi le giudica anziché correggerle, chi non si confronta con il consiglio, chi addirittura lo scavalca o, peggio ancora, chi si sostituisce ad esso solo perché nel passato ha già vissuto il servizio, crediamo debba rivedere la sua formazione personale, il suo senso di appartenenza alla fraternità e a madre Chiesa.

Le visite fraterne e pastorali che intendiamo celebrare in questo triennio saranno occasione per verificare anche questo aspetto. Nel frattempo chiediamo che chi ha da rinnovare i consigli prepari per bene ogni ambito del servizio nel consiglio e del suo rapporto con l’assistente e la fraternità.

__________________________________
STATUTO NAZIONALE

È oramai in fase di conclusione la stesura del nuovo statuto dell’Ordine Francescano Secolare d’Italia. Con l’unità dell’OFS, infatti, si è iniziato il lavoro di redazione di un documento unico che tenga conto certamente delle esperienze passate ma che disciplini al meglio le esigenze, i bisogni, la vita pratica dell’Ordine attuale.
Dopo il lavoro di un apposito gruppo, composto da esperti professi, è il momento che la base possa dire anche la sua. Va ricordato, infatti, che ogni singolo professo può e deve poterlo esaminare prima che venga approvato.
In allegato alla qui presente circolare troverete la bozza (NON LA VERSIONE DEFINITIVA) dello Statuto. Ogni fraternità locale sia libera di poterlo proporre ai suoi professi come meglio crede. O affidandolo personalmente a ciascuno. O costituendo un gruppo di lavoro apposito. O studiandolo come consiglio. O facendo una o più riunioni di fraternità sul testo statutario. Ciascuna fraternità si senta libera di trovare il modo. Da parte nostra chiediamo che ogni singolo professo possa conoscerlo e che la fraternità locale ci restituisca eventuali osservazioni entro il 15 febbraio consegnandole alla segreteria regionale a mano, per posta o via m@il.

_____________________________________
TESORERIA REGIONALE

Stiamo procedendo perché la nostra fraternità regionale abbia un riconoscimento giuridico per diventare ENTE a tutti gli effetti. Senza questo riconoscimento non è possibile avere un conto né presso le Poste Italiane né in qualsiasi banca. Fino ad oggi abbiamo avuto un conto intestato personalmente alla tesoriera. Non intendiamo procedere più in questo modo. Pertanto tenete conto, provvisoriamente, di queste due indicazioni:
1) Non si tenga più in considerazione il conto corrente regionale con il quale si è operato nei precedenti trienni: sarà annullato!
2) Per versare la quota regionale così come da articolo 25 della nostra Regola che per uniformità è fissata in 10 euro (ma ciascuno dia in maniera commisurata alle proprie possibilità, sia in più che in meno); per pagare testi e calendari (vi chiediamo di saldare quanto prima); per versare altri tipi di contributi; per tutte queste cose serviamoci della tesoriera (Lina Marceddu), del referente zonale o di qualsiasi modo o strumento utile.

_____________________________________
PASTORALE FAMILIARE

Nel mese di gennaio, nei giorni 19 e 20, presso la casa Stella Maris in Torregrande (OR), si terrà il secondo appuntamento legato alla pastorale familiare dell’OFS di Sardegna. Ricordiamo che si tratta di un percorso aperto alle coppie e alle famiglie: persone sposate o fidanzati in cammino verso il matrimonio; appartenenti alla Fraternità (sia entrambi, che uno solo); in cammino verso la Fraternità (sia entrambi, che uno solo); persone che non conoscono la Fraternità e che hanno piacere di sperimentarla.

Si tratta di un buon strumento vocazionale, non parallelo alla fraternità ma dell’OFS per l’OFS. Un buon gruppo di famiglie ha già iniziato questo percorso, crediamo tante altre possano iniziarlo. Non sottovalutiamo l’opportunità e non abbiam paura di proporlo e annunciarlo.

_______________________________________________________

A nome di tutto il consiglio regionale, (francescani secolari e assistenti)
un caro e fraterno saluto a tutti. Il Signore ci doni la sua pace.
Mauro Dessì (Ministro Regionale)

Scarica:
La circolare
Calendario 2013
Lettera agli ammalati
Circolare del Ministro nazionale