Tu sei qui

Home » Pastorale familiare » La pastorale familiare nel triennio 2009-2012

La pastorale familiare nel triennio 2009-2012

In quest’ultimo triennio è stato ufficializzato quel percorso formativo destinato alle famiglie che negli anni precedenti era stato vissuto in maniera spontanea e fraterna da alcune coppie appartenenti all’Ordine Francescano Secolare di Sardegna.
È stato, dunque, predisposto da una apposita commissione, un itinerario formativo approvato dal consiglio regionale e che è stato proposto alle fraternità locali della Sardegna.
Di questo itinerario, se ne riassumono alcuni passaggi importanti.

CHI SONO STATI I DESTINATARI
I destinatari del percorso formativo sono stati sia gli sposati che i fidanzati in cammino verso il matrimonio, appartenenti alla Fraternità (sia entrambi, che uno solo) o in cammino verso la Fraternità (sia entrambi, che uno solo) o persone, oppure, che non conoscevano la Fraternità e che hanno avuto piacere di sperimentarla.
Alla fine del triennio, riteniamo che i risultati, in termini di risposta, siano stati positivi pertanto sarà importante continuare su questo tipo di destinatari anche per progetti futuri.

QUALI SONO STATI I CONTENUTI
Convinti del fatto che si debba dare continuità tra piano formativo dell’intera fraternità e proposte formative di settore, si sono individuati dei temi di spiritualità francescana, che potessero essere adatti alla vita di coppia e di famiglia.
Con l’apporto determinante dell’assistenza religiosa si sono proposti i temi:
La coppia francescana secolare come segno di “minorità” (ANNO 2010)
“Vorrei invecchiare insieme a te: l’umile cammino di crescita della coppia francescana” (ANNO 2011)
Questi temi sono stati sviluppati in una serie di incontri svoltisi in alcuni fine settimana prevalentemente presso l’Oasi Francescana di Laconi; tali incontri hanno avuto in genere inizio nel sabato pomeriggio per concludersi la domenica pomeriggio.

QUALI FINALITA’ SONO STATE PERSEGUITE
Offrire un percorso francescano per le famiglie era la finalità principale del lavoro svolto dalla commissione. Per concretizzare tale finalità si sono dati diversi obiettivi che si possono così sintetizzare:
Attraverso Francesco e Chiara d’Assisi, far scoprire alle coppie la loro vocazione alla fraternità.
Dare un’occasione di incontro tra famiglie che si trasformasse in occasione di confronto tra coppie.
Fare formazione alle coppie perché a loro volta potessero formare nelle proprie fraternità, nella parrocchia, nelle comunità di appartenenza.
Alcuni obiettivi sono stati raggiunti, ma occorre perseverare ancora su queste proposte. In particolar modo riteniamo che rivolgersi direttamente alla coppia sia la strada migliore perché questo settore diventi strumento di proposta vocazionale. Nelle attività diocesane o parrocchiali esistono tante proposte formative indirizzate alla famiglia o alla genitorialità. La
nostra proposta deve diventare, invece, occasione di confronto, di deserto, di condivisione, di preghiera tra marito e moglie.

QUALI ATTIVITA’SI SONO SVOLTE
Concretamente sono stati predisposti dei fine settimana (5 ogni anno) di tipo residenziale in cui la coppia (per i figli è stato predisposto un servizio di animazione apposito) ha potuto vivere:
Catechesi
Preghiera
Deserto
Confronto
Condivisione
Sperimentazione vita fraterna
Riteniamo che la formula residenziale, seppur più onerosa, sia quella migliore dal momento che l’aver più tempo a disposizione permette di sfruttare anche l’informalità per sperimentare la vita fraterna.

QUALI OBIETTIVI FUTURI
Al termine di questo mandato riteniamo che ci si debba muovere per il prossimo triennio promuovendo e rafforzando quanto già vissuto ma anche:
Fare proposta in luoghi dove non sono presenti fraternità
Raggiungere le famiglie da famiglie nelle loro località o zone
Creare proposta concreta di “azione” e non solo di “formazione”.

COME FARCI CONOSCERE
La comunicazione è stato un punto debole della nostra azione formativa; occorre senz’altro fare in questo senso un salto di qualità.
Ecco perché sarà importante dare risalto alle proposte formative attraverso il Canale Ufficiale del Centro Regionale con circolare regionale e diffusione materiale illustrativo; ma anche trovare nuovi canali comunicativi come:
Annuncio durante convegni formativi Ofs Sardegna
Annuncio durante assemblee ordinarie o straordinarie dei ministri
Annuncio durante le giornate dedicate alla formazione iniziale
Utilizzo strumenti multimediali (mail, social network, eventuale pagina WEB).

Pagina a cura di Franco Pirisi

La commissione (triennio 2009-2012):
Assistente di riferimento: padre Fabio
Franco (Delegato del Consiglio) e Francesca Pirisi (Alghero)
Mauro e Caterina Dessì (Villaurbana)
Nicola e Simona Bulla (Cagliari)
Luca e Isabella Piras (Villaurbana)
Alessandro e Francesca Soddu (Terralba)
Massimo e Monica Dessì (Cagliari)