La prima circolare ufficiale per il nuovo anno fraterno 2012\2013
Carissimi, il Signore ci doni la Sua pace....
Al saluto e agli auguri del ministro nazionale Remo di Pinto uniamo il saluto e gli auguri di tutto il consiglio regionale Ofs di Sardegna.
Per la maggior parte delle fraternità locali la festa di San Francesco, nella sua solennità, è anche inizio del nuovo anno fraterno. Così anche come consiglio regionale, in nome del nostro serafico padre, vogliamo aprire ufficialmente il nostro operare al servizio della fraternità OFS di Sardegna per il triennio 2012-2015.
È bello poterlo fare in un giorno così speciale, ricco di significato per chi ha deciso di vivere tutta la sua vita secondo l’esempio di San Francesco d’Assisi.
Desideriamo, nel nostro servizio alla fraternità regionale, metterci in atteggiamento umile di compagni di viaggio perché ciascuno ne possa trarre giovamento.
Accompagnamoci nella preghiera, nell’ascolto, nella condivisione, nel confronto, nella semplicità. È nelle cose semplici che si nascondono le belle gioie, quelle che, alla fine, sono le più grandi.
Che questo triennio sia, per tutto l’OFS di Sardegna, tempo di crescita, tempo di Grazia, tempo di semina, tempo di Vera Fraternità. Ce lo auguriamo vivamente.
Di sotto riportiamo alcune notizie. Ad esse se ne aggiungeranno presto delle altre, e speriamo, delle altre ancora… e poi ancora… Vi invitiamo a leggerle come parte della vita fraterna di ciascuno e non come qualcosa di staccato come se non ci appartenesse… L’OFS è del Signore ed è di ogni professo e di ogni professa…
Sentiamoci parte viva in comunione sin dal nostro comunicare…
INCARICHI REGIONALI
Nell’affidare le responsabilità nei vari ambiti della pastorale dell’OFS di Sardegna, il consiglio regionale ha così stabilito:
- Segreteria: Nicola Bulla
- Tesoreria: Lina Marceddu
- Formazione: Gianfranco Desogus
- Delegato per la Gioventù Francescana: Luca Piras
- Delegata per l’Araldinato: Francesca Chiu
- Delegata per la pastorale familiare: Cristiana Placido
- Delegata per il Centro Missionario: Laura Schintu
Per ogni ambito di pastorale si cercherà di costituire un gruppo di lavoro a supporto del responsabile di settore nell’ottica del coinvolgimento della base e con l’augurio di poter avere una corresponsabilità nel servizio. Con le prossime comunicazioni si farà conoscere da chi saranno composti questi gruppi.
ANIMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO ALLE FRATERNITA’ LOCALI
Dividendo le fraternità locali della Sardegna in cinque grandi zone, il consiglio regionale ha pensato di assegnare ad ogni zona un gruppo di animazione e accompagnamento costituito da:
- un referente per il consiglio regionale;
- tre animatori individuati all’interno della zona di riferimento;
- un assistente spirituale di zona;
Il tipo di organizzazione si è pensato nella convinzione che con un lavoro di gruppo si potrà offrire un servizio più “presente” nelle diverse realtà locali ed in particolar modo verso quelle fraternità in difficoltà per le quali l’assemblea si è espressa in termini di priorità.
Anche in questo caso, naturalmente, ci sarà bisogno della collaborazione dei fratelli e delle sorelle delle fraternità locali.
Già stabiliti i referenti regionali per ogni zona con prossima comunicazione si farà conoscere da chi saranno formati questi gruppi di animazione.
SITO INTERNET E COMUNICAZIONE
Con l’avvio del nuovo anno fraterno sarà pubblicato ufficialmente anche il sito internet dell’Ordine Francescano Secolare di Sardegna.
Digitando www.ofssardegna.it sarà visitabile dal 22 ottobre, giorno dedicato al Beato Giovanni Paolo II, colui che come Papa ha fatto delle comunicazioni sociali uno strumento di grande apertura della Chiesa verso il secolo.
È ancora un cantiere aperto nel senso che si sta cercando di renderlo ricco e utile in ogni sezione con documenti, notizie, strumenti.
Troverete alcune pagine già pronte, altre in allestimento. Sicuramente sarà aggiornato in notizie, eventi, comunicazioni, promemoria. Non tutti lo useranno ma anch’esso si propone come uno dei tanti strumenti con cui vogliamo aprire alla comunicazione come base del nostro fare comunione.
TESTI DI FORMAZIONE E CALENDARI
Oramai è stato praticamente distribuito in tutta l’isola il testo formativo di quest’anno “novità dell’annuncio e vita di fede”.
Si tratta di un sussidio, uno strumento attraverso il quale riscoprire in fraternità e personalmente il carisma originario di ciascuno. Così come scritto in presentazione del testo, ognuno dei cinque capitoli di cui si compone questo sussidio, fornisce un’opportunità di riflessione che passa attraverso la preghiera, l’ascolto della Parola, dei testi francescani e di testimonianze concrete, per giungere alle attualizzazioni e ad una serie di domande utili ad animare il confronto e il dialogo in fraternità.
Ce ne sono ancora a disposizione per quelle fraternità (poche) che ancora non l’hanno richiesto, ce ne sono ancora per quelle fraternità che volessero integrare il numero di copie acquistate. In maniera molto “lieta” chiediamo, a chi ancora non ha pagato i testi ritirati, la carità di estinguere il debito in modo tale che anche come regionale possiamo farlo nei confronti della tesoreria nazionale.
Da metà ottobre, invece, dovrebbero esser disponibili anche i calendari di frate sole, pubblicati dall’Ofs d’Italia. Non hanno la pretesa di sostituire i calendari a cui si è affezionati e che per tradizione si tramandano nelle case di molti francescani secolari e loro parenti, amici, vicini di casa. I calendari pubblicati dall’ofs vogliono essere uno strumento per farsi conoscere sempre di più, per testimoniare un’appartenenza e, perché no?, anche per raccogliere due soldi da dedicare alla fraternità locale per la sua formazione o per le spese necessarie alla vita fraterna.
I responsabili di fraternità potranno farne richiesta e concordare il ritiro direttamente con il responsabile di zona.
ESERCIZI SPIRITUALI DI NOVEMBRE
In attesa di farvi conoscere la programmazione di alcuni eventi importanti per la nostra vita regionale fraterna, ricordiamo che a novembre ha da celebrarsi ancora un corso di esercizi spirituali.
Il corso si tiene presso il Centro di spiritualità N. S. del Rimedio (Suore Giuseppine) a Donigala Fenughedu (OR). Avrà inizio dal pomeriggio del 19 per terminare con la colazione del 23. A guidare il corso sarà padre Giuseppe Carta, mentre la tematica sarà proprio quella del testo formativo Ofs: “novità dell’annuncio e vita di fede”.
La casa dispone solo di camere singole per il cui alloggio non c’è da pagare alcun supplemento. Il costo è di 45 euro giornalieri, mentre 18 euro è il costo del pasto di chi vorrà frequentare giornalmente. Per prenotare telefonare a Lina Marceddu (3288381749). Vi invitiamo a segnalare eventuali difficoltà per raggiungere da Oristano la sede del corso in modo tale da poter trovare soluzioni organizzative favorevoli per tutti.
Terminiamo qui, per ora… In conclusione, vi invitiamo a far conoscere a tutti, quanto scritto in questi fogli. Non teniamo chiusa in un cassetto, questa circolare, ma facciamo conoscere quanto avviene nella nostra grande famiglia francescana secolare sarda.
A nome di tutto il consiglio regionale, (francescani secolari e assistenti)
un caro e fraterno saluto a tutti. Il Signore ci doni la sua pace. Mauro Dessì.
Vai alla sezione CIRCOLARI