Si è celebrato il 30 giugno e 1 luglio, presso il Residence “Funtana Noa” di Villanovaforru, nel Medio Campidano, il terzo capitolo elettivo dell’Ordine Francescano Secolare di Sardegna. La due giorni capitolare è stata presieduta dalla vice ministra nazionale Noemi Paola Riccardi e fra Giorgio Tufano, uno dei quattro assistenti che compone la conferenza spirituale dell’Ofs d’Italia. Il Capitolo, aperto e chiuso dalla Celebrazione Eucaristica è stato caratterizzato dalla preghiera, dalla verifica, dalla discussione ma anche e soprattutto da belle relazioni fraterne tra i 97 capitolari presenti (erano 126 quelli convocati in base alle norme della Regola OFS).
Relazioni forti e vere su cui l’intera assemblea punta per questo prossimo triennio come base per una pastorale più efficace, più seria, più credibile nei diversi settori in cui l’OFS di Sardegna vive oggi la sua pastorale, ovvero tra i più piccoli e i giovani, con le famiglie, nella missionarietà, nella formazione. Questo, infatti, è ciò che emerso dalla discussione in assemblea plenaria dopo aver sentito le relazioni di Mauro Dessì, ministro regionale uscente, subentrato durante il triennio a Lidia Caria, di padre Fabio Basciu, presidente della conferenza degli assistenti regionali sardi, di Cenza Urracci, tesoriera regionale e Chiara Fiorentino presidente regionale della Gioventù Francescana di Sardegna.
Una assemblea forse non ancora pronta per analizzare in pienezza i bisogni più importanti ma un po’ più consapevole e cosciente del ruolo che essa riveste all’interno dell’intera fraternità regionale sarda. E se il sabato tutto è ruotato su quali linee guida indirizzare la pastorale per il prossimo triennio, la domenica, invece, si sono individuate le persone che in funzione di queste linee hanno il compito di esser anima e guida dell’Ofs di Sardegna.
Ridotto il numero dei consiglieri da 12 a 9 con l’obiettivo che il consiglio possa coinvolgere la base nei diversi ambiti di servizio, sono stati eletti Mauro Dessì, della fraternità di Villaurbana, come Ministro Regionale; Francesca Chiu, fraternità di Guasila, vice ministra; Laura Schintu, (Sacro Cuore di Nuoro), Cristiana Placido (San Mauro di Cagliari), Lina Marceddu (Sorradile), Gianfranco Desogus (Santa Chiara di Iglesias), Luca Piras (Villaurbana), Nicola Bulla (Sant’Ignazio di Cagliari), Uccio Donarea (Santa Maria di Sassari) come consiglieri.
I nove eletti, poi, son stati resi ufficialmente operativi durante la Celebrazione Eucaristica all’interno della quale hanno svolto il loro primo servizio alla fraternità regionale, ovvero han consegnato a ciascuno dei responsabili delle fraternità locali un piccolo lume, segno di appartenenza alla grande famiglia della Chiesa e alla bella famiglia dell’Ordine Francescano Secolare di Sardegna. Sarà grazie alla collaborazione, al confronto, alla relazione fraterna tra regionale e locale che quel lumino potrà essere sempre acceso e dunque segno di una fraternità che vive nel nome di Francesco e Chiara d’Assisi.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 504.24 KB |