La formazione iniziale si attua nel periodo di iniziazione e di ammissione e rappresenta un processo formativo evolutivo del candidato alla professione secolare, così come stabilito nell’art. 38 delle CC.GG., applicative dell’art. 23 della Regola.
Essa rappresenta un itinerario disegnato per un’assimilazione progressiva dei valori cristiani e francescani, orientata alla preparazione della persona alla totale consacrazione a Dio, nella sequela di Cristo e secondo gli insegnamenti di San Francesco d’Assisi.
Un cammino educazionale iniziale per un discernimento della vocazione e per una reciproca conoscenza con la fraternità, che assume le caratteristiche di accompagnamento umano, spirituale e vocazionale per un progetto personale di vita fraterna da vivere in conversione.
Nel “Tempo di iniziazione” il candidato si impegna ad approfondire la sua conoscenza della spiritualità cristiana e francescana, partecipando con impegno e responsabilità ad un cammino formativo centrato sull’ascolto della Parola di Cristo, nell’esempio di Francesco d’Assisi (conoscenza biblica e francescana) e sull’assunzione consapevole di atteggiamenti e comportamenti compatibili con le esigenze attuali della Chiesa e della società.
Una formazione iniziale che dura 2 anni e che è centrata in particolare su temi di grande interesse quali il discernimento vocazionale, la fede, l’educazione alla preghiera, la conoscenza di San Francesco e Santa Chiara d’Assisi e la partecipazione alla vita della fraternità.
In applicazione all’art. 40 delle CC.GG., così come scritto nell’art. 23 della Regola, segue il “Tempo di ammissione” che ha la durata di almeno un anno (1-2 anni, secondo le diverse necessità) in cui la formazione iniziale rappresenta un periodo di maturazione della vocazione, di esperienza di vita evangelica in fraternità e di perfezionamento alla conoscenza dell’Ordine francescano secolare.
La formazione iniziale prevede la partecipazione degli “ammessi” alla vita e alle attività della fraternità locale, attraverso incontri preferibilmente con cadenza settimanale, con la progettazione di incontri formativi periodici che hanno come obiettivi principali la maturazione dell’ammesso alla vocazione secolare francescana, la presa di coscienza della responsabilità e del senso di appartenenza all’OFS, la conoscenza degli scritti di San Francesco e della spiritualità francescana e lo studio della Regola.