Tu sei qui

Home » Circolare estate 2016

Circolare estate 2016

Carissimi Francescani Secolari della Sardegna, carissimi assistenti e quanti avrete modo di leggere queste righe di condivisione, da quando il Signore mi ha chiamato a fare esperienza di fraternità e poi ad abbracciarla in maniera definitiva in ambito secolare, ogni anno, di questi tempi, mi ritrovo a riflettere sull’importanza dell’estate e di quanto il Signore stesso ci proponga attraverso la Chiesa.

Sono certo che nulla accada per caso, e sono altrettanto certo, perché ne ho fatto esperienza, che il Buon Dio ci parli davvero attraverso le persone e gli avvenimenti della vita. Ma voglio tornare all’estate ed a quanto in questi giorni siamo invitati a vivere ed a sperimentare. Mancano oramai pochi giorni al 2 agosto, giorno speciale per noi francescani, ma grande opportunità per tutta la Chiesa; la festa del Perdono, di cui quest’anno ricorrono gli 800 anni, o festa della Porziuncola, è una ricorrenza che può dare spazio all’emozione ed ai sentimenti di tenerezza, con il rischio però che rimanga solamente una ricorrenza. Credo che Francesco l’abbia proposta alla Chiesa come opportunità forte di conversione; tante sono per me quest’anno le occasioni per riflettere e chiedere perdono, come tante sono le situazioni in cui sono chiamato a vivere con la semplicità e la tenerezza del grembo materno.

Queste righe non vogliono essere una predica, ma l’augurio e l’invito, in questo giorno speciale, ad entrare nel grembo della Porziuncola, nell’intimo del nostro cuore e sperimentare la dolcezza del perdono Misericordioso ricevuto, per poter testimoniare quanto sia possibile renderlo vero nella concretezza della vita quotidiana.
Ognuno di noi potrà vivere questo appuntamento secondo i suoi bisogni, il suo tempo e le sue possibilità, io qui voglio richiamare l’invito al pellegrinaggio di Monte Rasu, in cui ci sarà l’opportunità di vivere la messa anche con la presenza dei tre Padri Provinciali, in segno di vera Comunione. Troverete allegato anche l’invito delle Clarisse di Oristano, che proprio in quel giorno vivranno l’apertura della Porta Santa presso il loro Monastero.

In questo tempo di pausa dalla frenesia di tutto l’anno abbiamo poi la grazia di vivere due altre feste importanti, quella di Chiara l’11 agosto, e quella di Ludovico, nostro patrono, il 25 agosto; due persone così diverse nelle loro storie ma così uguali nella semplicità e nell’affidamento al Padre, certamente due testimoni autentici di perdono gratuitamente ricevuto e gratuitamente donato. Siano per noi occasioni non per guardare a persone speciali ed inarrivabili, ma per desiderare di essere anche noi speciali, perché speciali ci ha voluto Colui che ci ha pensato da sempre.

L’estate segna un po’ lo spartiacque tra le attività che si interrompono e nuove esperienze che si aprono; già ai primi di settembre ci sarà la nuova possibilità di stare in ascolto, per quattro giorni di esercizi spirituali nel convento di Sanluri. Dopo l’esperienza intensa vissuta a Fonni accompagnati da Suor Vittoria, ex giovane francescana della Sardegna, il Signore ci offre una nuova possibilità; si farà strumento e portatore della sua Parola il Padre Cappuccino fra’ Gianluca Longobardi.

A fine settembre, con il Festival francescano si aprirà poi ufficialmente l’anno fraterno dell’OFS d’Italia; questa volta non sono previsti appuntamenti dedicati solo a noi, tuttavia ognuno è chiamato alla presenza nel vivere la strada e la piazza, disponibile all’incontro con l’altro. Per la prima volta quest’anno, l’Ordine Francescano Secolare è parte attiva dell’organizzazione e sarà presente con vari punti di annuncio. Questa volta non organizzeremo il viaggio ma invitiamo ciascuno di voi ad una presenza che può essere prima di tutto arricchimento personale ed esperienza di nuove possibilità, al di là del “si è sempre fatto così”. Noi ci mettiamo a disposizione per eventuali chiarimenti o aiuti nel mettersi in cammino.

In attesa di incontrarci lungo le strade della vita e della fraternità, vi abbraccio.

Per il Consiglio Regionale OFS della Sardegna
Luca Piras

E' possibile scaricare la circolare e gli allegati in formato pdf dalla pagina delle circolari.