Tu sei qui

Home » L'OFS » La storia

La storia

Regola Ordine Francscano Secolare

L’Ordine Francescano Secolare (Ofs) inizialmente definito Ordine dei Fratelli e Sorelle della Penitenza e poi Terz’Ordine Francescano, nasce dal cuore di san Francesco d’Assisi nel secolo XIII, precisamente nel 1215 con la “Lettera a tutti i fedeli” e si riconosce erede e continuatore della dimensione laicale del suo Fondatore.

Viene giuridicamente riconosciuto dalla Chiesa Cattolica, mediante approvazione della Regola, con la Bolla “Supra montem” di Papa Nicolò IV del 1289, rimasta in vigore fino al 1883, quando Papa Leone XIII ne concede una nuova, per arrivare a quella attuale di Papa Paolo VI del 24/06/1978, che riprende e sviluppa lo spirito delle origini nell’ottica del Concilio Vaticano II.
L’Ofs, che nel corso dei secoli dall’Italia si è espanso in 110 nazioni, è costituito dall’unione organica e strutturale di tutte le Fraternità cattoliche canonicamente erette esistenti nel mondo e ed è strutturato, secondo la Regola e le Costituzioni Generali, in Fraternità: locali, regionali, nazionali ed internazionale ciascuna avente singolarmente personalità giuridica nella Chiesa quale “associazione pubblica di fedeli”.

Tuttavia, pur essendo fin dalla fondazione ad opera di S. Francesco d’Assisi un unico Ordine lo stesso ha subito le vicende connesse al Primo Ordine (frati) che nel corso dei secoli ha subito scissioni fino all’attuale riconoscimento da parte della Chiesa di quattro famiglie religiose: Ordine dei Frati Minori; Ordine dei Frati Minori Conventuali; Ordine dei Frati Minori Cappuccini e Terzo Ordine Regolare (nato nel XV secolo proprio dall’attuale Ofs).

Per tale motivo, fino alla Regola Paolina del 1978 (quella vigente) si conoscevano quattro “obbedienze” del cd “Terz’Ordine Francescano” che hanno dato vita a strutture nazionali (e regionali) distinte: Ofs Minori; Ofs Conventuali; Ofs Cappuccini ed Ofs T.O.R. a seconda della famiglia religiosa che aveva eretto la fraternità locale e ne curava l’assistenza spirituale; strutture tutte definitivamente decadute nel febbraio 1999.

La Fraternità Regionale dell’Ordine Francescano Secolare di Sardegna, oggi è, pertanto, costituito da tutte le fraternità locali e personali canonicamente erette ed esistenti sull’intero territorio regionale che, attualmente, ammontano a 117 ed esiste ininterrottamente dal 1215.

Come Fraternità Regionale dell’Ordine (che ha natura internazionale), l’Ofs di Sardegna è stato confermato ufficialmente con decreto del Ministro Nazionale dell’Ordine Francescano Secolare nel 2006, in ossequio alla nuova Regola donata da Papa Paolo VI ed al nuovo codice di diritto canonico del 1983, nonché alle Costituzioni Generali “ad experimentum” del 1990, rese poi definitive dalla Santa Sede nel 2000.

Dal 2006, dunque, a seguito del processo di unificazione degli organismi “obbedenziali”, esiste definitivamente una sola struttura regionale, come unico è l’Ordine per volontà della Santa Sede cui l’Ofs è sottoposto attraverso la CIVCSVA, essendo stato celebrato il primo capitolo elettivo dei rappresentanti di tutte le fraternità esistenti in Sardegna. Nel 2012 è stato eletto l’attuale consiglio regionale in carica.