Luca Piras, della fraternità di Villaurbana, è il nuovo ministro regionale dell'Ordine Francescano Secolare.
Di professione ingegnere, classe 1972, è sposato ed è padre di due splendide bambine. Il suo percorso nell'Ofs ha avuto inizio dopo una lunga appartenenza nella Gioventù Francescana: un'esperienza di vita nella quale è maturata la sua scelta vocazionale, culminata con la professione nell'Ofs e con il matrimonio.
L'elezione è avvenuta pochi giorni fa in occasione del capitolo regionale che si è svolto nel fine settimana tra il 4 e il 5 luglio.
Luca Piras non sarà solo in questo percorso di servizio. Il capitolo ha portato all'elezione di Francesca Chiu, della fraternità di Guasila come vice ministra e di un nuovo Consiglio regionale che risulta così composto:
Si tratta di un Consiglio eterogeneo, composto da persone provenienti da aree geografiche e contesti sociali diversi.
I consiglieri chiamati a questo specifico servizio saranno chiamati a condividere le loro differenti esperienze nella fraternità regionale per i prossimi tre anni.
L'elezione è avvenuta in un clima di raccoglimento e di preghiera, grazie all'aiuto dei frati assistenti spirituali. L'intero Consiglio dovrà collaborare con il Consiglio nazionale, guidato dal ministro Remo Di Pinto e dal viceministro Mauro Dessì, il quale ha servito per diversi anni la fraternità sarda come ministro prima di consegnare il testimone a Luca.
Tra i momenti più attesi dell'appuntamento che si è svolto presso l'hostel Rodia a Oristano c'era appunto la relazione di Mauro Dessì, in quanto ministro uscente. Nel suo intervento ci si è soffermati per meditare insieme su quale strada seguire: in particolare sono state evidenziate tutte quelle povertà umane e spirituali che i francescani secolari possono mettere in comune per annunciare il Vangelo nel mondo. Non è mancato un riferimento ai diversi settori di impegno che caratterizzeranno l’attività dell’Ofs nel progetto fraterno 2015-2018: l’accompagnamento, la comunicazione, l’annuncio, la missione e la formazione. Il titolo stesso del progetto fraterno “Fate quello che Lui vi dirà” riprende le parole pronunciate da Maria nel Vangelo durante il celebre episodio delle nozze di Cana: parole che suonano al tempo stesso come un invito dolce e un incoraggiamento pressante.
Il ministro nazionale, Remo Di Pinto, ha invitato il nuovo Consiglio a vivere il nuovo percorso proprio nello spirito del brano evangelico delle nozze di Cana, esortando tutti i fratelli e le sorelle a “non far mai mancare il vino della gioia e della speranza”. Il primo appuntamento che aspetterà i francescani secolari della Sardegna sono gli esercizi spirituali che si svolgeranno nel mese di settembre a Fonni.
Le relazioni di fine mandato, inserite nella sezione "atti" del nostro sito, sono scaricabili da questo link