I laici francescani in piazza san Pietro: la famiglia sia “casa di accoglienza”
Il 4 ottobre l’OFS aderisce alla Veglia con Papa Francesco alla vigilia del Sinodo
Vivere nella famiglia lo spirito francescano di pace, fedeltà e rispetto della vita, rendendo la famiglia segno di un mondo già rinnovato in Cristo: è questa la vocazione dei francescani secolari, quei laici che, nella grande famiglia francescana, seguono le orme del Poverello di Assisi.
Con questo spirito l’Ordine Francescano Secolare d'Italia (OFS) aderisce alla Veglia di preghiera con Papa Francesco, promossa dalla Chiesa italiana, che si terrà in piazza San Pietro la sera di sabato 4 ottobre, festa di San Francesco di Assisi.
In occasione della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, (5-19 ottobre), i francescani secolari ribadiscono il loro impegno a vivere e testimoniare le grazie del matrimonio, segno dell’amore di Cristo per la sua Chiesa.
«I francescani secolari – spiega il presidente nazionale Remo di Pinto – considerano la famiglia un ambito prioritario nel quale vivere il loro impegno cristiano e la vocazione francescana. In essa danno spazio alla preghiera e alla Parola di Dio, adoperandosi per il rispetto di ogni vita. Valorizzare e curare la famiglia è la strada principale per ricostruire la società e offrire speranza nuova al mondo ».
Questo spirito si esplica in alcune iniziative che caratterizzano le famiglie dell’Ordine Francescano Secolare, come la “Marcia francescana delle famiglie” che ogni anno vede centinaia di famiglie farsi pellegrine verso Assisi, dove il 2 agosto vivono, insieme con i figli, la giornata del Perdono. Significativa anche l'esperienza dell'affido, scelta da tante famiglie di laici francescani, specialmente in Sicilia, che accompagnano la crescita deiminori immigrati giunti in Italia senza genitori. Da 10 anni a Milano è attivo il “Progetto Qiqajon”, centro diurno per l’accoglienza di minori in difficoltà.
«Il 4 ottobre – conclude Di Pinto – le famiglie francescane, nella festa del santo che ispira i loro passi, si stringono intorno al Papa per dire il loro desiderio di rendere la propria famiglia casa di accoglienza, di dialogo e di testimonianza del Vangelo».
L’Ordine francescano Secolare d’Italia comprende circa 20mila laici riuniti in oltre 1.400 fraternità sparse su tutto il territorio nazionale.
Roma, 2 ottobre 2014
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 27.51 KB |