Un rosario per la Vita

La Fraternità dell'Ordine Francescano secolare della Sardegna Vi invita a partecipare all'incontro di preghiera "UN ROSARIO PER LA VITA" organizzato in collaborazione fra il Centro di Aiuto alla Vita e l'OFS Sardegna.

L'incontro è previsto per sabato 14 maggio 2016 presso il Santuario di sant'Ignazio a Cagliari

Convegni zonali del 05 giugno 2016

Carissimi fratelli e sorelle dell'Ordine Francescano Secolare di Sardegna, pace e bene!
Come già da tempo e più volte condiviso con voi, vi confermiamo che ci vedremo il prossimo 5 giugno per i CONVEGNI ZONALI!!!
L'incontro tra noi per condividere le esperienze che ci hanno condotto fin qui, per formarci, per fare festa e pregare insieme, è un aspetto fondamentale della nostra vita fraterna. Tanti di noi hanno espresso il forte desiderio di un incontro almeno per zone, ed eccoci qua, finalmente ci siamo quasi.

Fraternità di Narbolia a Capitolo

Dopo un periodo di preparazione, verifica e confronto, la fraternità di Narbolia è arrivata al Capitolo elettivo che si è svolto il 3 maggio 2016 alla presenza dell'Assistente regionale padre Giuseppe Carta e della delegata regionale M. Gabriella Mura.

Il nuovo consiglio ha visto riconfermare, per il secondo triennio Francesca Puggioni come Ministra e Raimonda Piredda come vice Ministra, Chiara Putzolu, M. Teresa Marongiu e Peppina Trogu come Consigliere.

Al nuovo Consiglio gli auguri di buon lavoro

Eletto il nuovo definitorio dei frati minori cappuccini di Sardegna e Corsica

I frati minori cappuccini della Provincia di Sardegna e Corsica si sono riuniti a Capitolo dal 25 aprile 2016 ad Alghero presso la struttura Piergiorgio Frassati in loc. Monte Agnese, a pochi minuti dal santuario della Madonna di Valverde.

Rinnovo del consiglio della Fraternità di Decimoputzu

Il 12 Aprile 2016, la Fraternità di Decimoputzu ha celebrato il capitolo elettivo. Il nuovo Consiglio col suo “si” ha assunto l’impegno di guidare la Fraternità per i prossimi 3 anni.
In passato si arrivava al capitolo elettivo dopo una giornata di ritiro spirituale guidata dall’assistente regionale e un membro del consiglio regionale; al termine aveva luogo la fase elettiva.
Questa volta si è vissuta la preparazione a tale evento dilazionandola in un tempo più lungo e suddividendola per fasi, in modo da dare alla Fraternità il tempo di prendere delle decisioni, importanti per il bene della Fraternità stessa, basate su un discernimento maggiormente meditato e condiviso.

Capitolo nella Fraternità di Borore

Dopo un periodo di discernimento e di preghiera, il giorno 19 Aprile 2016 alla presenza di fra Gianluca D'Achille, la fraternità di Borore ha celebrato il Capitolo elettivo presieduto da Lella Mura.

Il nuovo Consiglio è così composto:
Maria Luisa Murtas MINISTRA, Salvatorina Mura VICEMINISTRA, Anna De Simone, Giuseppina Zoncheddu, Assunta Spanu CONSIGLIERE.

A tutto il Consiglio un augurio di buono e fruttuoso lavoro.

Dammi otto

Venerdì 22 aprile 2016 la Fraternità dell'OFS di Sardegna vivrà una mattinata di annuncio ad Escolca inserita nelle attività "Dammi otto".
Pur essendo aperta esclusivamente ai ragazzi delle scuole è un'esperienza che riguarda tutta la famiglia francescana di Sardegna.
Le attività proposte si divideranno fra laboratori, fast conference, giochi di ruolo, attività formative e ludico-ricreative, testimonianze e condivisioni.

Pellegrinaggio nei luoghi di san Salvatore da Horta

Segnaliamo il pellegrinaggio in Catalogna organizzato dai frati minori della Sardegna dal 2 al 8 luglio 2016
IN AEREO da Cagliari 7 giorni 02 - 08 Luglio 2016
Quota di partecipazione: € 900.00 Sup. singola: € 240.00

La Fraternità di Sanluri a Capitolo

Al termine di un congruo tempo di preparazione e di accompagnamento il 7 aprile 2016 la Fraternità di Sanluri è giunta alla conclusione del proprio Capitolo elettivo.
Un tempo che ha consentito alla fraternità di capire come crescere e riprendere il cammino di conversione con una maggiore consapevolezza che Fraternità è quando si è insieme!

L'OFS Sardegna alla festa medievale di Guasila

Giunge alla quarta edizione la Festa Medievale a Guasila.
Nata per gioco da un’idea degli animatori dell’Oratorio B.V. Assunta, per far divertire i bambini, è ormai diventata un appuntamento per tutta la comunità e non solo.
Ospita infatti associazioni e appassionati da tutta l’isola.
Il centro storico del paesino della Trexenta fa un salto indietro nel tempo ed ecco che, intorno al maestoso Santuario, aprono le botteghe artigiane: si accendono mantici e forni, si tingono le stoffe, si dipingono le icone, si preparano il pane e il formaggio.

Pagine