Il 20 ottobre a Laconi si parla di francescanesimo.

Domenica 20 ottobre alle 16 presso il cineteatro di Laconi (Corso Gramsci, 14) saranno presentati gli atti de "Il Settecento in Sardegna tra fede e storia": si tratta del documento ufficiale che racchiude tutti gli interventi presentati lo scorso anno, a maggio del 2012, in occasione del primo convegno di studi sul francescanesimo in Sardegna.
La cura del libro è di padre Fabrizio Congiu attuale parroco di Laconi, nonchè primo responsabile della fraternità OFS locale, oggi in formazione.

Costituzioni Generali dell'OFS: "la forma di vita".

Proseguono le pagine celebrative (siamo alla seconda puntata) delle Costituzioni Generali dell'Ordine Francescano Secolare. Ci siamo riproposti, infatti, dalla data dell'8 sttembre e per tutto l'anno fraterno, delle riflessioni su questo importante documento. Ogni mese pubblicheremo, in home page, sul nostro sito degli articoli sulle Costituzioni Generali a cura di Paride Masci, attuale ministro della fraternità locale di Mores che ha prodotto per la fraternità regionale un lavoro di studio e approfondimento.

La fraternità di San Gavino ha rinnovato il suo consiglio

Dopo un lungo periodo di preparazione, con l'accompagnamento del consiglio regionale, la fraternità di San Gavino ha rinnovato il suo consiglio locale, scioltosi lo scorso anno per l'impossibilità di alcuni suoi componenti a poter proseguire nell'incarico.
Lo scioglimento del consiglio fu l'occasione per l'intera fraternità di rimettersi in discussione, riverificarsi, riprogettarsi. Propositi portati avanti e che hanno aiutato a recuperare alcuni impegni importanti come la preghiera, le relazioni fraterne, il desiderio di mettersi al servizio.

Convocazione del Capitolo straordinario OFS di Sardegna

Sarà Villaurbana (nella foto), a pochi chilometri da Oristano, ad ospitare il Capitolo Straordinario dell'OFS di Sardegna che si celebrerà domenica 13 ottobre.

Ancora qualche settimana, dunque, per questo momento importante per la nostra Fraternità regionale già preannunciato ad inizio anno fraterno scorso e che proprio in questi giorni è stato ufficializzato dal consiglio regionale.

Una straordinaria giornata di fraternità a cui, per la prima volta, sono convocati tutti i consigli locali, assistente compreso, delle fraternità locali della Sardegna.

E' in distribuzione il Testo formativo per l'anno fraterno 2013/2014

Può già essere ritirato in questi giorni il testo formativo per il nuovo anno fraterno. Contattando i responsabili di zona, i consigli locali possono richiederne copie da distribuire in fraternità.

Il sussidio di formazione permanente anche per questo anno fraterno, il 2013/2014, è "pro manuscripto", ad uso interno dell'Ordine Francescano Secolare d'Italia.

L’ 8 settembre del 1990 entravano in vigore le nuove Costituzioni Generali dell'OFS.

L’ 8 settembre del 1990 entravano in vigore le nuove Costituzioni Generali dell'Ordine Francescano Secolare. Vogliamo celebrare la speciale ricorrenza riproponendo per tutto l'anno fraterno delle riflessioni su questo importante documento. Ogni mese pubblicheremo, in home page, sul nostro sito degli articoli sulle Costituzioni Generali a cura di Paride Masci, attuale ministro della fraternità locale di Mores che ha prodotto per la fraternità regionale un lavoro di studio e approfondimento.

Giornata per la pace (7 settembre 2013)

Comunichiamo a tutti i Francescani della Sardegna che il Movimento Francescano Italiano (Mo. Fra.) aderisce alla giornata della pace indetta da Papa Francesco per sabato 7 settembre.
Per questo motivo porgiamo l’invito a tutti i Francescani Secolari perché il 7 settembre sia una giornata di digiuno e preghiera per implorare il dono della Pace;
inoltre invitiamo tutte le fraternità locali ad attivarsi, per quanto possibile, per organizzare delle iniziative di preghiera tanto individuali quanto comunitarie anche in comunione con altri movimenti ecclesiali.

“La famiglia educa alla custodia del creato”

Oggi 1° Settembre, la Chiesa ci invita a celebrare l' 8ª Giornata per la custodia del creato, dal titolo “La famiglia educa alla custodia del creato”. Tema che dovrà e potrà accompagnare anche tutti i francescani secolari per l'intero mese di settembre.

Come OFS e Gi.Fra. ci diamo delle indicazioni comuni per vivere questo mese nel miglior modo possibile.

Come ci ricorda il testo della CEI, la custodia o la demolizione del Creato, dipendono da noi, dalla nostra capacità (“la sapienza”) di scegliere la strada giusta.

Comunicato stampa dell’OFS d'Italia

L’Ordine Francescano Secolare d'Italia, con un comunicato stampa ufficiale, prende una ferma posizione rispetto alla possibilità di un attacco armato in Siria, manifestando la vicinanza alle tante popolazioni coinvolte nel conflitto.

Ecco il testo completo del Comunicato stampa:

La Gioventù Francescana sarda ha vissuto il suo campo regionale.

Tra teoria e pratica, dalla formazione personale all’annuncio nelle strade e piazze di Terralba; in questo modo la Gi.Fra. sarda ho vissuto il suo campo estivo 2013, dal tema “Con Francesco Araldi tra la Gente”, dall’1 al 4 agosto.

Le giornate hanno visto impegnati i giovani francescani di Sardegna nella meditazione dei primi passi di fraternità di Francesco, del suo deserto, fino a scoprire il suo modo di amare i fratelli che il Signore stesso gli aveva donato.

Pagine