Gli araldini insieme per il loro campo regionale

Si è celebrato a Laconi, presso la casa di Santa Sofia, il campo regionale degli araldini.
Dal 1° gennaio al 4 gennaio una trentina di bambini, guidati da un bel gruppo di animatori coordinati dai responsabili regionali dell'araldinato, si sono ritrovati insieme per vivere un'esperienza di fraternità. Tanto gioco, ma anche tante catechesi a misura di bambino, tanta preghiera, tanti buoni propositi.

Pace e bene nel nuovo 2014!

Partito il nuovo anno, l'augurio è che possa esser il migliore possibile per tutti.

Come fraternità regionale sarà un anno ancora ricco di appuntamenti: i tre convegni zonali del 9 marzo. 4 maggio e primo giugno; la giornata regionale del 30 marzo dedicata alla formazione iniziale e che vedrà impegnati anche i responsabili locali della formazione in assemblea; il convegno regionale di ottobre prossimo, il secondo dopo la bellissima giornata vissuta a Bono nel 2011 (si era deciso di farne uno ogni tre anni!): sarà un vero e proprio capitolo delle stuoie sardo!

Ideazione del logo per il Capitolo nazionale OFS

La fraternità nazionale indice un concorso per l'ideazione del logo del prossimo capitolo elettivo nazionale che si terrà ad Assisi nei giorni 5-8 giugno 2014.
Gli elaborati dovranno essere spediti esclusivamente in formato elettronico all'indirizzo segretario@ofs.it, la scadenza è il 31 gennaio e la partecipazione è totalmente gratuita.
Trovate tutte le indicazioni nella circolare allegata.

Giornata di preghiera e digiuno per la Repubblica Centro Africana

Carissimi,
L’integralismo islamico, che Islam non è, sta prendendo piede anche nella Repubblica Centro Africana dove stiamo assistendo ad un genocidio anticristiano. Dal colpo di stato dello scorso mese di marzo, ad opera del movimento integralista Séléka, sono migliaia i cristiani uccisi nel paese dove il governo, retto da un presidente ad interim, non è assolutamente in grado di fronteggiare la situazione. Alcuni gruppi cristiani, a fronte della situazione drammatica che si trovano a vivere, hanno costituito milizie armate a difesa delle loro famiglie.

Nuovo consiglio per la fraternità di S. Maria a Sassari

Si è concluso domenica 1 dicembre il Capitolo Elettivo della fraternità sassarese che opera presso il convento dedicato a Santa Maria in Betlem. Un lungo periodo caratterizzato da incontri, preghiera, formazione, verifica e programmazione a cui hanno partecipato anche i rappresentanti del consiglio regionale tra cui il ministro Mauro Dessì e la vice ministra Francesca Chiu.

Tra gli obiettivi della fraternità, per il prossimo triennio, il rafforzamento delle relazioni fraterne interne per una maggiore apertura verso l'esterno a partire dall'attenzione verso i più piccoli.

Festa di tutti i santi dell'Ordine Francescano

Nella festa di tutti i santi dell'Ordine Francescano, auguriamoci di essere fedeli...
non alla Regola, non alla Fraternità, ma solo e soltanto a Gesù Cristo, da cui nasce ogni Bene e ogni fedeltà...
questo è il modello dei nostri santi, questo è quello che ci è chiesto...
non saremo capaci di nessun amore, di nessuna relazione fraterna vera e di nessun servizio, se non ci lasceremo abbracciare dal Suo amore, se non ci lasceremo servire da Lui, lavare i nostri piedi da Lui, mostrare le nostre piaghe...
la Luce passa attraverso le nostre piaghe!
Vi abbraccio e vi auguro la santità!
Remo Di Pinto

Anche la fraternità di Santa Chiara ad Iglesias in Capitolo

Si è celebrata lunedì 25 novembre l'ultima fase del Capitolo Elettivo della fraternità "Santa Chiara" che opera presso il santuario Madonna delle grazie in Iglesias.
Dopo alcuni incontri di preparazione in cui son stati presenti anche l'assistente regionale padre Umberto Zucca e il responsabile per la zona Nicola Bulla, la fraternità si è riunita per eleggere i suoi nuovi consiglieri.

L’OFS IN AIUTO DELL’OFS: al servizio dei “nostri” poveri

Dalla tragedia “ciclonica”alla ripresa nella quotidianità
Terminata l’emergenza post ciclone, che ha causato 16 morti, ingenti danni alle case e alle cose tanto che molte famiglie son state costrette ad abbandonare la propria abitazione, tante attività commerciali andate tristemente danneggiate, aziende agricole distrutte e morti numerosi capi di bestiame, nonostante resti sempre alto lo stato d’allerta per le continue piogge, è già iniziato, in Sardegna, il tempo della “ripresa”.

Alle Fraternità Araldini, loro responsabili ed Assistenti

Pace e bene a tutti!
In questi giorni fervono i preparativi per le promesse dei nostri cari Araldini, celebrate durante la solennità di Cristo Re! Che sia davvero momento di grazia per tutte le fraternità, sia dei piccoli che dei grandi: è una delle occasioni privilegiate in cui tutta la famiglia francescana può fare festa e ringraziare per la propria vocazione.

Ai fratelli e sorelle dell'Ordine Francescano Secolare di Sardegna

Carissimi...
è difficile, per chi canta le lodi a Dio Altissimo, creatore dell'uomo e della terra, capire eventi naturali come quelli che ieri hanno messo in ginocchio gran parte della nostra isola. A stamane si contano 18 morti, diversi dispersi, ingenti danni alle case e alle cose tanto che molte famiglie son state costrette ad abbandonare la propria abitazione; tante attività commerciali andate tristemente danneggiate; aziende agricole distrutte e morti numerosi capi di bestiame.

Una crisi "incredibile" dentro uno stato di crisi già difficile da affrontare.

Pagine