Tu sei qui

Home » Nuova evangelizzazione e presenza nel mondo

Nuova evangelizzazione e presenza nel mondo

Nello scenario delle priorità della Chiesa, è di grande attualità il tema della “missionarietà”, anche in attuazione delle sfide della nuova evangelizzazione che essa lancia al mondo. La missione ci chiama alla riscoperta della nostra identità di francescani secolari e ci sollecita ad una risposta coerente e coraggiosa, per rendere vivo ed operoso il carisma francescano...

È urgente avere uno slancio missionario, che abbraccia tutti gli ambiti del nostro vivere quotidiano; riscoprire il coraggio di mettersi in gioco, di avviare un percorso costante di conversione personale del cuore, per essere ricolmi dell’amore e misericordia di Dio. In questa nuova ottica la fraternità assume un ruolo fondamentale di “tenda”, con i suoi momenti di riflessione, preghiera, formazione, dialogo, confronto, unicamente per essere slancio per “abitare la strada”, luogo privilegiato della missione e attuazione della fede.

Riscoprire l’impegno per i poveri, per i senza fissa dimora, i carcerati, i minori a rischio…, è l’urgenza ed emergenza educativa pastorale alla quale tutti, per vocazione cristiana ed in modo speciale per quella francescana, siamo chiamati a operare. Così si colloca la scelta nuova del settore Evangelizzazione e Presenza nel Mondo, dare vigore ed energia ad un nuovo modo di vivere la vocazione e concepire la missione.
(dal Consigliere Nazionale OFS Alfonso Petrone – delegato settore EPM)

Nella scia delle novità, l’OFS Italia ha istituito il novo Settore Evangelizzazione e Presenza nel Mondo, che racchiude in se tre ambiti di presenza sociale fondamentali : La Famiglia, GPSC (giustizia, pace, salvaguardia del creato), Missione. L’intento è quello di aiutarci a costruire una nuova visione unitaria dell’azione del francescano secolare nel mondo.
Questa rinnovata organizzazione, così come è stata ridefinita e riproposta dopo una lunga e attenta verifica del percorso compiuto in questi primi anni di attività, ridona maggiore consapevolezza a tutto l’OFS Italiano circa la propria scelta operativa di assolvere al compito di “ collaborare alla costruzione della Chiesa come sacramento di salvezza per tutti gli uomini” (Cost. Gen. OFS n°17).

Per una completa conoscenza del settore vedere l'immagine in alto.

I vari ambiti fanno capo ad un’unica segreteria, e nel corso del primo incontro dei delegati regionali, (avvenuto a Roma nella sede in via Delle Mura Aurelie il 23-25 novembre 2012) si sono costituiti i gruppi di lavoro per i diversi ambiti.
L’ambito Famiglia e l’ambito Missioni ha già predisposto un libretto che vuole essere di aiuto per le diverse azioni ed approfondimenti, l’ambito GPSC lo sta predisponendo.
Nel primo incontro il nostro Ministro Nazionale Remo Di Pinto ci invita a prendere coscienza del nuovo cammino che deve fare l’OFS, deve essere un cammino di rinnovamento che fa seguito all’unità. A che cosa serve questa unità? Bisogna cogliere le richieste che ci vengono dalla Chiesa –nuova evangelizzazione-. Non c’è nulla di quello che il Signore suscita che non sia chiamato al rinnovamento. L’incontro dei delegati deve produrre germogli e fare emergere tutte le ricchezze che sono presenti in ambito regionale come nuove piante.
La formazione deve coinvolgere tutti i membri della fraternità, che hanno il compito di formarsi vicendevolmente, celebrare i capitoli ha senso se serve a crescere.

Si ribadisce che il settore missionario comprende i tre ambiti, Famiglia Missioni e G.P.S.C., non c’è più un settore missionario che si confronta con l’OFS, l’OFS è missionario , non è il consiglio regionale o nazionale che indica il modo di fare missione, è il francescano che sentendosi missionario, propone ed attua percorsi di missionarietà.
Tutti i francescani sono chiamati quindi a collaborare con il referente regionale, nel nostro caso con il delegato Missioni e GPSC Laura Schintu
, per proporre ed attuare percorsi di missionarietà.