Tu sei qui

Home » Famiglia

Famiglia

FAMIGLIA E OFS UN LEGAME FECONDO

Francesco d'Assisi esortava tutti a vivere secondo il Vangelo e si racconta nelle Fonti Francescane (cfr. 1 vita di Tommaso da Celano 37 o la Leggenda maggiore di San Bonaventura), che questo indicò anche ai laici (sposati o no) che costituirono l’ Ordine dei Fratelli della Penitenza o Terz’Ordine.
La Famiglia e L'Ordine Francescano Secolare (OFS) hanno quindi una relazione strettissima, che deriva proprio dal momento dell’origine del Terz’Ordine: Francesco non si rivolse a degli eremiti, ma a laici che volevano seguire il suoi carisma pur restando nel mondo.

E vivere il Vangelo è un impegno per ogni età della vita e proprio per questo le fraternità francescane si sono sempre caratterizzate per la presenza di laici che non si univano per età, tipologia di lavoro o di studio, ma perché riconoscevano che la fraternità era la modalità storica attraverso la quale Gesù li chiamava a seguire nella Chiesa, il Vangelo, sulle orme di Francesco. E’ un rapporto che ha un valore vicendevole “fecondo” per la famiglia e per la fraternità OFS La nostra regola OFS al cap:17, così recita :”Nella loro famiglia vivano lo spirito francescano di pace, fedeltà e rispetto della vita, sforzandosi di farne il segno di un mondo già rinnovato in Cristo….” Cioè la fraternità proprio per quella sua particolare caratteristica di unire come in una famiglia, giovani, anziani, diventa un modello, un laboratorio dove si prova a vivere il Vangelo da testimoniare poi nel mondo, in primis nella propria famiglia (tra coniugi e come genitori con i figli). E’ la fraternità che educa a vivere la pace, la fedeltà, il rispetto della vita in ogni ambito, tra cui la famiglia.

La famiglia, luogo dove per vocazione intrinseca i componenti hanno la cura l’uno dell’altro (i genitori dei propri figli, i figli dei propri genitori), educa i membri della fraternità alla cura di ogni fratello come un dono. E spesso la fraternità aiuta a recuperare il senso della famiglia e viceversa la famiglia a recuperare il senso della fraternità.
Le persone che compongono il Consiglio di fraternità e che hanno la cura dei propri fratelli, devono a loro volta assumere le caratteristiche che i genitori hanno in famiglia : educare con autorevolezza e con una testimonianza caritatevola, lasciando che la vocazione di ognuno possa esprimersi nei tempi che solo Dio conosce ( cfr. Regola non bollata cap. 4,14).
E la modalità con la quale i consiglieri devono cercare di servire i fratelli è quello della lavanda dei piedi ( lavare e lasciarsi lavare, che non è sempre così facile) come accade spesso in famiglia ( cfr. Regola non bollata cap. 6,22-23).

Non possiamo non soffermarci su quanto ci ricordano le CCGG all’articolo 24: “ I francescani secolari considerino la propria famiglia come l’ambito prioritario nel quale vivere il loro impegno cristiano e la vocazione francescana….” Essendo cioè la famiglia l’ambito prioritario di vita per i francescani secolari, l’appartenenza alla fraternità deve diventare per i coniugi motivo per rafforzare il sacramento del matrimonio e non una difficoltà nel cammino coniugale.

Fedeli alle parole di S.Paolo :“il sole non tramonti sulla nostra ira” (cfr. Efesini 4,26) la fraternità e la famiglia si devono reciprocamente aiutare a vivere il perdono.
Infine come recitano le CCGG al 24.2 e 24-3, “si condividano i momenti importanti della vita familiare”, si invitano le fraternità a considerare la celebrazione gioiosa delle ricorrenze familiari (matrimoni, battesimi,etc), come uno dei cardini della vita di fraternità.

Come Consiglio Nazionale OFS di Italia, preghiamo il Signore perché, in un mondo che fa fatica a trovare ancora il senso dell’istituzione familiare, fondata sulla fragile ma ancora stupenda promessa di un uomo e una donna che davanti a Dio e agli uomini si impegnano a mettere insieme le propri vite e le proprie differenze per farne una risorsa per la società e ad educare i figli perché diventino i protagonisti del mondo di domani, aiuti l’OFS ad essere un luogo in cui fratelli e sorelle possano trovare un aiuto perché questo patrimonio non si perda.

Gianluca Lista
Consiglio Nazionale OFS di Italia